Cool

Vibes

Vanilla Ninja, 2005, 8 ° posto

Cool Vibes

Vanilla Ninja, 2005, 8 ° posto

Amour on t'aime

Arlette Zola, 1982, 3 ° posto

AMOUR ON T'AIME

Arlette Zola, 1982, 3 ° posto

Eurovision Club Switzerland – un piccolo ritratto 

Quando a maggio, alle ore 21:00, si sentiranno le fanfare dell’Eurovision, per il più grande concorso musicale del mondo, i nostri cuori esulteranno di gioia. Molti di noi si troveranno sul luogo. L’Eurovision Song Contest è la nostra passione. Mi chiedo il perché? Lo ha istituito Marcel Bezençon, proveniente dalla Svizzera romanda, il quale voleva promuovere il valore universale di unità e fratellanze tra le nazioni. Nel 1956 si svolse per la prima volta nella Svizzera italiana a Lugano, la manifestazione canora del “Concours”. Lys Assia, dalla Svizzera tedesca, vinse con “Refrain”. E per finire, ma non meno importante, il vincitore cioè la vincitrice del 1988 per la Svizzera, Céline Dion, la quale è diventata una delle più grandi star del mondo.

Circa 200 tifosi dell’Eurovision Club Switzerland sono uniti perché condividono un obiettivo in comune: aumentare l’importanza dell’Eurovision Song Contest in Svizzera.

Il club offre ai suoi membri:

Networking

dialogo tra i fan svizzeri e quelli internazionali. Siamo inoltre membri di OGAE International, con l’accesso a oltre 40 fan club in Europa.

Informazioni

sull'Eurovision Song Contest da una prospettiva svizzera, sull'evento nel rispettivo paese ed in riguardo all'accesso dei biglietti. Ci sono informazioni esclusive nella nostra area membri.

Eventi

Manteniamo i contatti con la SRF Televisione e Radio svizzera e mettiamo i membri in prima fila con rappresentanza svizzera. Organizziamo la votazione ufficiale della Svizzera in riguardo alle canzoni, feste e altri eventi.

hunter of stars

SEBalter, 2014, 13° posto

I membri dell’Eurovision Club Switzerland eleggono il consiglio direttivo. E questi sono i cinque che si dedicano con passione all’Eurovision in Svizzera:

Tom Glanzmann

Presidente, Comunicazione

Fin da bambino è stato “coinvolto” nel Concours Eurovision de la Chanson e definitivamente contagiato dal virus con la vittoria di Nicole nel 1982,. Totalmente felice quando si tratta dell’ESC. Professionalmente impegnato nella comunicazione. Interessato a tutto ciò che sìa in gran forma. Motto: reduced to the max!

Florian Tusi

Vice-Presidente, Eventi e networking

Una vita senza l’Eurovision Song Contest? Inimmaginabile! Membro dell’Eurovision Club Switzerland dal 1995 e a partire dal 1996 volevo sapere tutto sull’ESC … Nel 2001 si è avverato un grande sogno: essere finalmente lì dal vivo al più grande spettacolo musicale del mondo a Copenaghen … e da allora sempre in persona sul posto … Professionalmente lavoro nel settore della ristorazione … Essendo metà croato / metà macedone-albanese, nato e cresciuto in Svizzera, ho l’Eurovision nel sangue.

Giuseppe Lo Grasso

Dal 2007 seguo con passione i turni preliminari in quasi tutti i paesi e mi piace molto scoprire nuova musica e canzoni. Tutto inizia con la ricerca di una canzone adatta, ma si sviluppa fino all’ESC in una forma d’arte a sé: l’arte della presentazione video di un’esibizione dal vivo di non più di 3 minuti, che mira alla perfezione per affascinare lo spettatore emotivamente e di conquistarlo. Ci sono così tanti fattori che giocano un ruolo, che una canzone inizialmente “debole” per le orecchie con un’esibizione dal vivo visivamente forte può alla fine ottenere il maggior numero di punti. È molto eccitante per me seguire questo processo ogni anno.

José Menendez

Legale

Durante un soggiorno a Londra ho scoperto l’enorme base di fan internazionali che celebra insieme l’ESC. Dal pub inglese alla mia prima esperienza live a Oslo (2010) è stata solo una questione di tempo (e di organizzazione). Da allora, ho unito le mie passioni, lingue e viaggi, con l’ESC.

Louis Hanhart

Finanze, membri

Millstreet (1993) è stato l’anno in cui ho partecipato per la prima volta dal vivo. Da allora non ho lasciato l’Eurovision Song Contest. In quanto svizzero / britannico e austriaco, anch’io sono quasi un piccolo “Eurovision”.

C'est la chanson
de mon amour

Véronique Muller, 1972, 8° posto

C'EST LA CHANSON DE MON AMOUR

Veronique Muller, 1972, 8° posto

Scriviamo la storia del nostro club da oltre 30 anni.

2021

Nuovo sito web

In occasione dell’assemblea generale del 22 aprile, i membri approvano i nuovi statuti e la chiave di distribuzione dei pacchetti fan (biglietti). Lo stesso giorno andrà online un nuovo sito web..

 

2021

2020

Nuovo consiglio direttivo

I membri hanno voglia per un nuovo slancio: Il 19 agosto 2020, l’assemblea generale elegge un nuovo consiglio di amministrazione: Tom Glanzmann (presidente), Florian Tusi (vicepresidente) come anche Josh Gallo, José Menéndez e Louis Hanhart. Nel 2020 svilupperanno un nuovo posizionamento del club con un nuovo logo.

 

2020

2019

Fan club a Tel Aviv

Finalmente la Svizzera è di nuovo tra i favoriti. Questa bella notizia viene anche accolta dai media, che con piacere mostrano i fan svizzeri. I membri del club posano sul lungomare con delle temperature estive.

 

2019

2014-2016

Selezione di esperti presso la SRF

Ogni dicembre, la SRF ha dato l’opportunità ai membri del club di prendere parte alla selezione fatta dagli esperti (successivamente selezioni dal vivo). Una ventina di candidati si sottopongono al giudizio di una giuria di esperti, per ottenere uno dei posti ambiti nello spettacolo decisionale svizzero (Schweizer Entscheidungsshow) per l’Eurovision Song Contest.

 

2014-2016

2010

Ripresa cinematografica per la cartolina eurovisiva a Berna

Numerosi tifosi svizzeri si riuniscono sul Bundesplatz vestiti di rosso (e d’oro) per la canzone di quest’anno “Il pleut de l’or” di Michael von der Heide. Ci sono anche i tifosi dell’Eurovision Club Switzerland sulla Piazza federale (Bundesplatz).

 

2010

2006

Secondo incontro del fan club a Basilea

Originariamente il secondo incontro era previsto per il 20 settembre 2003. È stato annullato in seguito a pochi partecipanti. La seconda riunione del club si è svolta 3 anni dopo a Basilea. Ospiti: Lys Assia (Svizzera 1956 prima vincitrice; partecipante 1957, 1958), Arlette Zola (Svizzera 1982) e Katarina Hasprova (Slovacchia 1998, nella foto con Florian Tusi). Gunvor (Svizzera 1998) era prevista nell’invito, ma purtroppo ha dovuto annullare la sera prima, per motivi personali.

 

2006

1999

Primo incontro del fan club

Nell’autunno 1999 si è svolto il primo incontro del fan club al Gundeldinger Casino, in alternanza con i club dalla Germania ed Austria. Questi incontri servono a stabilire i contatti personali con altri fan europei dell’Eurovision Song Contest. Il Club ha dato il benvenuto come ospite a Véronique Müller (Svizzera 1972), Simone Drexel (Svizzera 1975), Carol Rich (Svizzera 1987) e Marlain (Cipro 1999).kann der Club Véronique Müller (Schweiz 1972), Simone Drexel (Schweiz 1975), Carol Rich (Schweiz 1987) und Marlain (Zypern 1999) begrüssen.

1999

1990

Anni di fondazione

L’Eurovision Club Switzerland viene fondato da Calogero Falletta, Christian Hirt e Ronald Glaser e viene diretto da Calogero. Peter Ramon Baumann e Louis Hanhart si uniscono successivamente al consiglio di amministrazione. L’associazione, con sede a Basilea, crea contatti tra soci in tutta Europa.

1990

NE VOIS-TU PAS?

Madeleine Pascal
1966, 6° posto

NE VOIS-TU PAS?

Madeleine Pascal, 1966, 6° posto

Domande frequenti

Con circa 200 milioni di spettatori, l’Eurovision Song Contest è la più grande competizione musicale al mondo. È stato inventato in Svizzera, si è svolto per la prima volta a Lugano nel 1956 come “Gran Premio Eurovisione della Canzone Europea” ed è stato vinto da una donna svizzera. Intanto più di 40 paesi europei si danno appuntamento per un pacifico concorso per cantautori e compositori, rappresentati da cantanti. Dal 2008 il concorso, organizzato dalla European Broadcast Union EBU,  include due semifinali e la Grand Final il sabato sera con l’assegnazione dei punti come momento clou dell’ESC.

L’Eurovision Song Contest si svolge sempre a maggio, prima del 1984 era più probabile che fosse a marzo o aprile. L’ESC si svolge nel paese che ha vinto il concorso l’anno precedente.

Il sito web www.eurovision.tv pubblica i attuali luoghi di prevendita. Ti consigliamo di acquistare solo lì perché ci sono molti abusi. Le vendite di solito iniziano a dicembre o gennaio. I membri dell’Eurovision Club Switzerland possono partecipare al sorteggio per l’acquisto dei pacchetti per i fan.

La selezione della canzone e dell’artista: in Svizzera è responsabilità della società radiotelevisiva svizzera SRG SSR. Le unità aziendali della radio e televisione svizzera SRF e le controparti delle regioni linguistiche (RTS, RSI, RTR) sono congiuntamente responsabili. La SRF è in testa con il capo delegazione. La selezione viene effettuata internamente o mediante decisione pubblica preliminare.

L’Eurovision Club Switzerland è stato fondato nel 1990. I tifosi sono uniti nel club perché hanno a cuore un obiettivo comune: accrescere ulteriormente l’importanza dell’Eurovision Song Contest in Svizzera. Il club promuove il networking tra i membri e fans, fornisce informazioni e organizza eventi. Il club è membro di OGAE International.

OGAE significa Organisation Générale des Amateurs de l’Eurovision. OGAE International unisce oltre 40 fan club in Europa, rendendola la più grande rete di fan al mondo. OGAE organizza il fan ticketing, il fan contest per determinare il miglior atto dell’anno e altri concorsi. La rete è indipendente dall’EBU dell’European Broadcasting Union. Anche l’Eurovision Club Switzerland fà parte dell’OGAE.
www.ogaeinternational.org

Networking, informazioni ed eventi. Nello specifico, 10 buoni motivi per essere un membro:

  • Networking tra persone che la pensano allo stesso modo e scambi sull’Eurovision Song Contest
  • Piattaforma di scambio chiusa su Facebook per i membri del club
  • Affiliazione a OGAE International e quindi accesso alla rete di 44 fan club in Europa
  • Sito web con informazioni sul club, il concorso ed informazioni esclusive nell’area membri
  • Accesso secondo la disponibilità ad esclusivi pacchetti fan (biglietti) per il Song Contest
  • Partecipazione alle votazioni dell Fan Contest OGAE per determinare il miglior atto dell’anno
  • Incontro con l’atto musicale dell’Eurovision svizzero durante la selezione o l’annuncio delle canzoni, magari anche sul posto
  • Altri eventi come feste
  • Partecipazione all’assemblea generale nell’autunno

Convinto? Qui diventi un membro dell’Eurovision Club Switzerland!

L’Eurovision Club Switzerland ha più di 200 membri. La maggior parte dalla Svizzera tedesca e alcuni dalla Svizzera francese e dal Ticino, nonché dal resto dell’Europa. (stato 07/11/2022).

Diamo il benvenuto a tutti coloro che possono identificarsi con lo scopo del nostro club. Diventi socio presentando una domanda tramite il modulo e pagando la quota associativa annuale.

Convinto? Qui diventi un membro dell’Eurovision Club Switzerland!

CHF 40 all’anno
(stato 07.11.2022)

L’importo della quota associativa è determinato dall’assemblea generale. Se ti iscrivi da gennaio a ottobre, è dovuta l’intera quota di iscrizione. In caso di ammissioni a novembre e dicembre, il contributo intero è necessario e viene conteggiato per l’anno successivo.

Convinto? Qui diventi un membro dell’Eurovision Club Switzerland!

Ovviamente ce ne dispiacerebbe. Tuttavia: la disdetta è possibile fino a tre mesi prima della fine dell’anno. Si prega di informarci in anticipo per iscritto se si lascia il club tramite: info@eurovision-switzerland.com. Nota: secondo lo statuto non è previsto il rimborso della quota annuale, nemmeno parzialmente.

L’Eurovision Club Switzerland è un’associazione con sede legale presso il domicilio o la residenza del Presidente in carica – attualmente a Berna (2021). Affrontiamo professionalmente e con impegno il tema dell’Eurovision, come dimostra lo statuto.

Log in with your credentials

Forgot your details?